Chiesa romanica di S.Maria Assunta
La Chiesa di santa Maria Assunta sorge nei pressi del castello di Fianello sui resti di una villa rustica romana. Essa raggiunse nel XIV secolo una notevole importanza, ha origini altomedievali e presenta diverse fasi costruttive. La sua edificazione è attestata nel 1345 dal Registro delle chiese della diocesi sabina.
Particolarmente interessante la Cripta Romanica divisa in tre piccole navate coperte da volte a crociera nella quale sono stati riutilizzati materiali di spoglio di età romana, due capitelli sono stati ricavati riadattando due iscrizioni ed una colonnina altomedievale modellata dal Magister Johannes su commissione del presbiter Florentinus.
Di notevole peculiarità sul presbiterio rialzato, la presenza di una semplice cattedra marmorea, mentre il catino absidale mostra ancora tracce di una decorazione pittorica a fresco, in gran parte perduta ed svanita ma recentemente restaurata, ritornata così ad essere leggibile.
Negli anni 50 sono state effettuate indagini archeologiche sulla villa romana sottostante, di cui oggi sono visibili soltanto alcuni tratti di mura nello stradello di accesso al cimitero e dietro l'abside della chiesa, mentre, nella fontana pubblica retrostante, non è difficile scorgere la ghiera dello speco di un acquedotto che, in età romana, doveva addurre l'acqua da una sorgente lontana non più di un mezzo chilometro alla villa.
Durante gli scavi furono recuperati materiali di grande interesse, attualmente al museo Nazionale Romano, tra i quali possono essere ricordati numerosi elementi decorativi in marmo, in particolare lucerne, molte piccole sculture, tra le quali da segnalare un'elegante statuetta di danzatrice, del periodo ellenistico, una menade danzante acefala e mutila, una statuetta di Eracle, una di Sileno, un Attis-Heros, una statuetta femminile, un'erma doppia di Demostene.
Mappa
Correlati
Destinazioni
Natura
Attività
- Rieti,'' Festa del Sole'' e fiume Velino
- Natura e sport a Rieti
- Emozioni in volo nei cieli della Sabina
- Alla ricerca degli alberi monumentali di Rieti
- Trekking con San Francesco
- Dal rifugio Sebastiani al paese di Sigillo
- Selvarotonda di Cittareale
- Greccio. Presepe vivente
- Percorrendo l'anima naturalistica di Rieti
- Climbing nel Lazio
Arte e cultura
- A Borgorose, il Museo Archeologico Cicolano
- Musei della Provincia di Rieti
- Un giorno tra i borghi della bassa Sabina
- Gli Antichi Romani in Sabina
- Gli antichi Romani nella Valle del Velino
- Medioevo sabino
- Nelle grotte sotterrane di Val de’ Varri
- Oleoteca regionale di Farfa
- La Biblioteca Casa Museo ‘Angelo di Mario’
- Il Papa buono in terra Sabina