Castelli di Rocchette e Rocchettine

Percorrendo la strada provinciale per Cottanello, procedendo in direzione di Montebuono, si giunge ai due insediamenti. Nel paese di Rocchette le strutture antiche si sono fuse con il nuovo; mentre, l'abbandonato borgo di Rocchettine, su una collina vicina, conserva integre tutte le caratteristiche di un abitato medievale.
Le prime notizie sui due castelli sono abbastanza tarde e risalgono al pieno Medioevo. I nomi originari erano, rispettivamente, Rocca Bertalda e Rocca Guidonesca; le fonti non permettono di stabilire né i fondatori né l'epoca di fondazione. Le vicende storiche dei due insediamenti si muovono in parallello. Dapprima possesso del Vescovo di Sabina, poi sotto il dominio diretto della Santa Sede, le due rocche alla fine del Trecento furono occupate dai Savelli che le tennero a lungo.
Una torre quadrata, inglobata nelle murature, ricorda le fasi più antiche del castrum di Rocchettine, mentre gli ampi rifacimenti operati dai Savelli sono ben evidenti nei torrioni cilindrici ad ampia scarpa, nella porta di accesso al castello, in parte nella cinta muraria, fortificata con mensole, feritoie e beccatelli. Imponente è la Chiesa di San Lorenzo completamente riedificata nel Settecento.
Mappa
Correlati
Destinazioni
Natura
Attività
- Rieti,'' Festa del Sole'' e fiume Velino
- Natura e sport a Rieti
- Emozioni in volo nei cieli della Sabina
- Alla ricerca degli alberi monumentali di Rieti
- Trekking con San Francesco
- Dal rifugio Sebastiani al paese di Sigillo
- Selvarotonda di Cittareale
- Greccio. Presepe vivente
- Leonessa. Palio del Velluto
- Percorrendo l'anima naturalistica di Rieti
Arte e cultura
- A Borgorose, il Museo Archeologico Cicolano
- Musei della Provincia di Rieti
- Un giorno tra i borghi della bassa Sabina
- Gli Antichi Romani in Sabina
- Gli antichi Romani nella Valle del Velino
- Medioevo sabino
- Nelle grotte sotterrane di Val de’ Varri
- Oleoteca regionale di Farfa
- La Biblioteca Casa Museo ‘Angelo di Mario’
- Il Papa buono in terra Sabina
Sapori
Itinerari
- Passeggiando per le Vie sotterranee di Rieti
- Dal lago di Ventina ai santuari francescani
- Santa Severa, tutta da scoprire
- Sulle tracce degli antichi Sabini
- Sul confine del Regno Angioino
- Da Roma verso la Valle dell’Aniene e la Sabina
- Da Rocca Tancia a Catino fino a Roccabaldesca
- Alla scoperta dei castelli da Ceccano a Ausonia